top of page

I luoghi delle parole

La casa editrice Le Fate, fondata nel 2012 a Ragusa da Alina Catrinoiu, si è affermata come un progetto editoriale che unisce tradizione e innovazione per raccontare la ricchezza della cultura siciliana. Nata come periodico, l’attività di Le Fate si è presto estesa alla pubblicazione di libri e cd-book incentrati sull’identità e la storia dell’isola, promuovendo l’amore per il territorio e le sue tradizioni. Nel corso degli anni, la casa editrice ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Arnaldo Lombardi nel 2023, riservato alle case editrici indipendenti. Partecipando a importanti eventi letterari come la Fiera Internazionale del Libro di Torino, TaoBuk, Sabirfest, Più Libri Più Liberi di Roma e il Catania Book Fest, Le Fate si è distinta per la qualità e l’impegno nella diffusione della cultura siciliana.

Le Fate Green, un'iniziativa recente della casa editrice, ha lanciato una piattaforma di lettura digitale che utilizza gli eBook come strumento per contrastare la povertà educativa. Con un’attenzione particolare al patrimonio culturale e alla sostenibilità, Le Fate continua a esplorare nuove modalità per promuovere l’eredità siciliana, integrando metodi digitali con esperienze culturali autentiche.

Obiettivo del Progetto: Il progetto "Itinerari Letterari tra Cultura, Storia e Tradizione Siciliana" intende creare esperienze immersive e culturali legate ai libri pubblicati da Le Fate, permettendo ai partecipanti di vivere la Sicilia attraverso escursioni che uniscono letteratura, storia, tradizioni popolari, artigianato e paesaggi unici. Ogni itinerario è pensato per far rivivere il contesto storico e culturale descritto nei libri, permettendo un’interazione diretta con i luoghi, le persone e le tradizioni locali.

Il progetto mira a far vivere esperienze autentiche e culturali, connettendo i lettori e i turisti con le tradizioni siciliane più antiche. Grazie a questi percorsi, sarà possibile non solo scoprire i luoghi descritti nei libri, ma anche comprendere il profondo legame tra la Sicilia, la sua storia, la sua cultura e la sua natura.

Durata del Progetto:
Il progetto prevede itinerari da svolgersi nell’arco di un anno, ognuno della durata di un giorno. Ogni itinerario sarà collegato a uno specifico libro del catalogo di Le Fate.

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autore del libro: Michele Romano

CARAVAGGESCHI. LA PITTURA DEL SEICENTO A SIRACUSA
Un viaggio tra arte, spiritualità e barocco siciliano

📘 Il libro

Caravaggeschi. La pittura del seicento a Siracusa è un viaggio nella Siracusa del XVII secolo, un'epoca di luci e ombre, di fervore religioso e di rivoluzioni artistiche. Il libro racconta l’arrivo di Caravaggio in città e la profonda influenza che la sua pittura lasciò sui maestri locali, a partire dal suo allievo e collaboratore Mario Minniti. Siracusa diventa così il teatro di una trasformazione culturale in cui la pittura si fa catechesi visiva, linguaggio teatrale e dramma sacro. Attraverso luoghi simbolici come il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, il Palazzo Bellomo e le chiese del centro storico, il lettore – e il viaggiatore – entra in una dimensione in cui arte e fede, potere e luce si fondono in modo struggente e affascinante.

Itinerario

Durata: una giornata intera
Partenza: da Ragusa
Temi: Caravaggio, Minniti, la pittura barocca e la spiritualità seicentesca in Sicilia

📍 Luoghi Chiave

• Santuario di Santa Lucia al Sepolcro (Caravaggio, architettura di Vermexio)
• Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (opere di Mario Minniti)
• Osteria da Mariano (pranzo tipico ibleo)
• Piazza Duomo e dintorni (Palazzo di Città, Cattedrale, Chiesa di Santa Lucia alla Badia)

📜 Programma della giornata

🕘 Mattina – I capolavori del Seicento

Ore 8:00 – Ritrovo e partenza da Ragusa
Ore 9:30 – Arrivo al Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

  • Introduzione al contesto storico-artistico di Siracusa nel XVII secolo

  • Visita alla tela di Caravaggio: Il Seppellimento di Santa Lucia

  • Focus sull’architettura del santuario e il contributo di Giovanni Vermexio
    📖 Letture tratte dal libro Caravaggeschi

Ore 11:00 – Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
(aperta il sabato e la prima domenica del mese)

  • Approfondimento sulla figura di Mario Minniti

  • Visita alle sue opere: Martirio di Santa Lucia, Miracolo di Santa Chiara

  • Dialogo artistico tra Minniti e Caravaggio

Ore 13:00 – Pranzo all’Osteria da Mariano

  • Di fronte a Palazzo Bellomo

  • Specializzata in cucina tipica iblea

🌇 Pomeriggio – Arte e devozione nel cuore di Ortigia

Ore 15:00 – Passeggiata in Piazza Duomo

  • Palazzo del Senato (progettato da Vermexio)

  • Cattedrale di Siracusa

    • Visita alla navata e agli spazi liturgici

    • Fusione tra tempio greco e magnificenza barocca

Ore 16:00 – Chiesa di Santa Lucia alla Badia

  • Opere di Deodato Guinaccia e della scuola caravaggesca (tra cui Reati)

  • Approfondimenti su:

    • Madonna dell’Itria

    • San Francesco di Paola

  • La luce come linguaggio sacro nella pittura del Seicento
    📖 Letture finali e commenti guidati

Ore 18:00 – Rientro a Ragusa

🎯 Obiettivi del Tour

• Ripercorrere il passaggio di Caravaggio in Sicilia e la sua influenza artistica
• Scoprire la scuola siracusana del Seicento attraverso Minniti
• Connettere l’arte alla devozione popolare e all’urbanistica barocca
• Vivere un’esperienza immersiva tra pittura, storia e cucina locale

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Biglietti d’ingresso ai siti visitati
✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo
✔ Guida locale specializzata
✔ Presenza dell’autore
🎁 Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro firmata dall’autore

2.jpg

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autori del libro: Sebastiano Blangiforti, Gianfranco Venora

I GRANI ANTICHI SICILIANI
Un viaggio tra biodiversità, storia e tradizione

📘 Il libro

I grani antichi siciliani
Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani

Nel suo viaggio millenario, il frumento ha incontrato una tappa fondamentale: la Sicilia.
Nel corso dei secoli si è fissato in cinquanta varietà ben precise che hanno contribuito a costruire l’identità dell’isola: i famosi grani antichi. Un libro che, tra geografia e storia, ricostruisce la loro vicenda. Un manuale rivolto a contadini, semplici amatori, consumatori consapevoli e a tutti coloro che hanno a cuore una storia che parte da lontano.

Itinerario

Durata: una giornata intera
Partenza: da Ragusa (con possibilità di partenza anche da Siracusa o Catania)

📍 Luoghi Principali

• Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura – Caltagirone
• Mulino Crisafulli – Tradizione molitoria
• Azienda agricola e ristorante tipico a S. Pietro
• Centro Storico di Caltagirone (UNESCO)

📜 Programma della giornata

🕘 Mattina – Alla scoperta dei grani antichi

Ore 8:00 – Partenza in pullman dal punto di incontro (Ragusa, Siracusa o Catania)
Ore 9:00 – Arrivo alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone

  • Introduzione alla biodiversità del frumento in Sicilia

  • Visita alle collezioni di varietà locali e spiegazione delle tecniche di riconoscimento
    📖 Letture dal libro sui temi della sostenibilità e dell’agricoltura biologica

Ore 12:30 – Pranzo presso Antichi Sapori Mediterranei– S. Pietro

Ore 15:00 – Visita al Molino Crisafulli

  • Osservazione delle tecniche di molitura

  • Confronto tra metodi tradizionali e moderni

Ore 16:30 – Centro Storico di Caltagirone

  • Passeggiata guidata tra le tradizioni agricole e culturali
    📖 Lettura di brani panoramici e riflessioni su agricoltura, cultura e paesaggio

Ore 18:00 – Rientro al punto di partenza

🎯 Obiettivi del Tour

• Promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei grani antichi siciliani
• Offrire un’esperienza educativa e sensoriale legata alla tradizione agricola dell’isola
• Sostenere la biodiversità e la produzione sostenibile con il coinvolgimento di produttori locali

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo completo
✔ Visite guidate
✔ Laboratorio esperienziale
✔ Letture letterarie a tema
✔ Presenza dell’autore

🎁 Copia omaggio del libro firmata dagli autori

3.jpg

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autore del libro: Giovanni Modica

LA VITA TRA LE ROVINE
Un viaggio a Caucana e nel mondo bizantino

📘 Il libro

La vita tra le rovine. Oasi del mondo antico

Una civiltà che ha lasciato, nella nostra Sicilia, un vasto patrimonio architettonico dalle semplici morfologie. È la testimonianza della cultura bizantina che approda nella costa del Ragusano per segnare un percorso di conquista di quattro secoli. La Vita tra le Rovine vuole ripercorrere la vita del villaggio di Caucana, di altri insediamenti dell’isola e dei loro sinonimi costruiti in Oriente. Perché la testimonianza e la memoria storica siano vive, il volume presenta ai lettori la continuità di tale cultura dal Medioevo all’Ottocento. Un racconto dipinto di storia, arte e curiosità che ci immerge nella vita quotidiana di un popolo da riscoprire e valorizzare nella storiografia nazionale, siciliana e locale.

Itinerario

Durata: una giornata intera
Partenza: da Siracusa
Temi: cultura bizantina, insediamenti costieri, archeologia e memoria

📍 Luoghi Chiave

• Sito archeologico di Caucana
• Punta Secca (antico porto bizantino)
• Museo Archeologico Regionale di Camarina

📜 Programma della giornata

🕘 Mattina – Il villaggio di Caucana
Ore 8:00 – Ritrovo e partenza da Siracusa
Ore 10:00 – Arrivo al Sito Archeologico di Caucana
• Introduzione a cura dell’autore Giovanni Modica
• Passeggiata tra le rovine dell’insediamento bizantino (IV–VII sec. d.C.)
• Letture tratte dal libro in punti significativi del sito (chiesa, abitazioni)
📖 Focus sulle figure immaginarie di Tecla e Thelma.

 

Ore 12:00 – Trasferimento a Punta Secca
• Passeggiata sul litorale dell’antico porto
• Spiegazioni sulla strategia militare del generale Belisario
📖 Approfondimento sulle strutture difensive bizantine

Ore 13:30 – Pausa pranzo presso Enzo a Mare

🌇 Pomeriggio – Acque e Mausoleo
Ore 15:00 – Visita al Bagno di Mezzagnone
• Architettura funeraria bizantina trasformata in impianto termale in periodo arabo
📖 Approfondimento sul valore rituale delle acque

Ore 16:00 – Trasferimento al Museo Archeologico Regionale di Camarina
Ore 16:30 – Visita guidata del museo
• Osservazione di ceramiche, lucerne e utensili bizantini
📖 Confronto tra reperti e narrazione del libro

Ore 18:00 – Incontro finale con l’autore
• Dibattito su conservazione e valorizzazione del patrimonio
📖 Letture conclusive e spazio per domande

Ore 19:00 – Rientro a Siracusa

🎯 Obiettivi del Tour

• Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico e storico della zona iblea
• Valorizzare il sito di Caucana come testimonianza del mondo bizantino
• Offrire un’esperienza educativa e immersiva attraverso letture, visite e dialoghi
• Stimolare un dibattito attuale sulla memoria storica e la sua trasmissione

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Biglietti d’ingresso ai siti visitati
✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo
✔ Guida locale specializzata
✔ Presenza dell’autore
🎁 Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro firmata dall’autore

4.jpg

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autore del libro: Elisa Cappello

L’ESEMPLARE PERFETTO DI ROSA
Omaggio a Mariannina Coffa

📘 Il libro

L’esemplare perfetto di Rosa. Omaggio a Mariannina Coffa

I fantasmi non vivono, e però esistono, come Mariannina? Oppure, come il suo Ascenso, non esistono e però vivono? Elisa Cappello ha già cercato il riscatto poetico del morire tessendo ‘cose vive’ (così il titolo della sua raccolta del 2023).
Ora rilegge Mariannina perché vi ravvisa un’intima alleata per tastare il passaggio successivo: rovesciare la meditatio mortis. Due donne contro Platone? Sì, forse.

Un saggio poetico e letterario che restituisce voce a una delle figure femminili più enigmatiche e complesse dell’Ottocento siciliano: Mariannina Coffa, poetessa dimenticata, spirito inquieto, anima libera.

Itinerario

Durata: una giornata intera
Partenza: da Ragusa 
Pranzo: Osteria da Mariano (Siracusa)

📍 Luoghi Principali

• Noto – città natale di Mariannina Coffa
• Siracusa – formazione culturale e poetica
• Ragusa – esperienza matrimoniale e crisi interiore

 

📍 Luoghi Chiave

• Palazzo Nicolaci (Noto) (ingresso 2 euro)
• Casa natale di Mariannina Coffa
• Chiesa di San Domenico (Noto)
• Collegio Peratoner (Siracusa)
• Archivio di Stato di Ragusa
• Chiesa di San Giorgio (Ragusa Ibla)
• Osteria da Mariano (Siracusa)

📜 Programma della giornata

🕘 Mattina – Noto, tra nascita e nobiltà

Ore 8:00 – Partenza in pullman da Ragusa
Ore 9:30 – Arrivo a Noto e passeggiata letteraria nel centro storico

  • Palazzo Nicolaci – Letture e introduzione alla figura di Mariannina

  • Casa natale di Mariannina Coffa – Contesto familiare e prime ispirazioni

  • Chiesa di San Domenico – Spiritualità e scrittura: lettere immaginarie alla madre

  • Busto commemorativo – Letture e riflessioni sull’ingresso nell’Accademia dei Trasformati

🕛 Mezzogiorno – Siracusa, il tempo della formazione

Ore 12:00 – Partenza per Siracusa
Ore 12:30 – Arrivo al Collegio Peratoner (sede storica dell’educazione di Mariannina)

  • Letture tratte da Poesie in differenti metri e Nuovi canti

  • Approfondimenti sull’influenza di Corrado Sbano

Ore 13:30 – Pranzo all’Osteria da Mariano

Ore 15:00 – Partenza per Ragusa
 

🕓 Pomeriggio – Ragusa, tra vita coniugale e tormento interiore

Ore 16:00 – Arrivo a Ragusa e visita ai luoghi simbolo della vita di Mariannina Coffa:

  • Abitazione di Mariannina Coffa: Situata in Piazza San Giovanni, di fronte alla Cattedrale. Qui, una targa commemorativa ricorda la residenza della poetessa durante il suo matrimonio con Giorgio Morana. ​

  • Cattedrale di San Giovanni Battista: Luogo di profonda importanza spirituale per Mariannina.​

  • Chiesa della Badia: Altro luogo di rilievo nel percorso personale e spirituale della poetessa.​

  • Teatro Concordia: Situato in via Ecce Homo, recentemente restaurato. Mariannina frequentava questo teatro, avendo un palco riservato. ​

 

📖 Lettura delle lettere immaginarie tratte dal libro
Intervento dell’autrice: Mariannina Coffa tra dolore, ribellione e femminismo ante litteram

Ore 18:30 – Rientro al punto di partenza

 

🎯 Obiettivi del Tour

• Risvegliare la memoria storica e poetica di Mariannina Coffa
• Esplorare il legame tra luoghi, dolore e creazione artistica
• Valorizzare la figura femminile nella letteratura siciliana dell’Ottocento
• Offrire un’esperienza emozionante tra storia, poesia e paesaggio

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Biglietti d’ingresso ai siti visitati
✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo
✔ Guida locale specializzata
✔ Presenza dell’autore
🎁 Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro firmata dall’autore

5.jpg

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autore del libro: Luigi Lombardo

CASSANDRA, LA BARONESSA DEGLI IBLEI
Un viaggio tra mito, parola e destino, sulle orme di Cassandra Politi

📘 Il libro

Processo a Cassandra nella Palazzolo dell'Ottocento

Processo a Cassandra di Luigi Lombardo racconta una delle vicende più oscure, vere e letterarie dell’Ottocento siciliano: la storia della baronessa Cassandra Politi, accusata di adulterio col figliastro Gabriele Iudica, processata pubblicamente e infine dimenticata. Una storia che ispirò Storia Fosca di Luigi Capuana e che oggi rivive in un tour tra amore, memoria e riscatto femminile.

Itinerario Proposto

🕘 Mattina: Palazzolo Acreide e i luoghi della memoria

Ore 8:30 – Partenza da Ragusa o Siracusa.

Ore 9:30 – Arrivo a Palazzolo Acreide e inizio della passeggiata letteraria:

  • Via Castelvecchio: la casa natale di Cassandra, il contesto nobiliare e familiare.

  • Chiesa di San Paolo e quartiere Alagona: il cuore della storia e delle tensioni.

  • Palazzo Iudica (Lombardo-Càfici): teatro della vita coniugale e dell’accusa.
    📖 Lettura di passi chiave dal libro.

  • Via Garibaldi: la casa di Gabriele, con affreschi dedicati a Cassandra.

  • Cimitero monumentale di Palazzolo: visita alla tomba della baronessa, solitaria, fuori dai ranghi nobiliari.

Ore 13:00 – Pranzo presso il Feudo Baulì

  • Tenuta storica realmente legata alla famiglia Iudica, immersa nella campagna iblea.

  • Menu ispirato ai sapori ottocenteschi e ai ricordi della narrazione:

🌿 Pomeriggio: Passeggiata narrativa nel Feudo

Ore 15:30 – Esplorazione del territorio circostante:

  • Rovine del feudo di Baulì: la villa, il gelso, gli ulivi: i luoghi del romanzo e della realtà.

  • Riflessioni su come Storia Fosca di Capuana trasformò i fatti in letteratura.

  • Letture sceniche tratte dagli atti del processo e dalla novella capuaniana.

Ore 17:00 – Conversazione con l’autore sulla figura di Cassandra come simbolo di ribellione al patriarcato.

Ore 18:30 – Rientro al punto di partenza

 

🎯 Obiettivi del Tour

  • Riscoprire una figura femminile dimenticata della storia siciliana.

  • Camminare nei luoghi reali di una vicenda giudiziaria e letteraria.

  • Valorizzare il territorio di Palazzolo Acreide e del Feudo Baulì attraverso la narrazione storica.

  • Offrire un’esperienza immersiva tra paesaggio, memoria e letteratura.

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Biglietti d’ingresso ai siti visitati
✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo
✔ Guida locale specializzata
✔ Presenza dell’autore
🎁 Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro firmata dall’autore

6.jpg

Date in programma:

4 maggio 2025

6 giugno 2025

Autore del libro: Giovanni Distefano

PAOLO ORSI - CAVA D’ISPICA. PAESAGGIO SICILIANO
Un viaggio tra archeologia rupestre e storia

📘 Il libro
Cava d’Ispica, in questo scritto di Paolo Orsi – il grande esploratore della Sicilia antica – è descritta come “...un paesaggio selvaggio e romito”: una delle meraviglie naturalistiche e archeologiche dell’isola. Il saggio è accompagnato da un intervento di Giovanni Di Stefano, che ripercorre la storia delle ricerche nell’area e ricostruisce la dinamica degli insediamenti antichi. Completa il volume un racconto fotografico di Vincenzo Giompaolo, che interpreta con immagini evocative il resoconto di Orsi.

Itinerario

Durata: una giornata intera
Partenza: da Ragusa
Temi: Paolo Orsi, archeologia rupestre, storia antica, civiltà siciliane

📍 Luoghi Chiave

• Tomba del Principe (Età del Bronzo, Baravitalla)
• Grotta dei Santi (XI sec. d.C.)
• Catacomba della Larderia (IV sec. d.C.)
• Ginnasio greco (III sec. a.C.)
• Grotte cadute (visita esterna)
• Antico mulino ad acqua medievale
• Area del Castello rupestre
• Parco della Forza (Palazzo Marchionale, Cento Scale, Chiesa dell’Annunziata) - 

Area Archeologica di Cava d'Ispica 

📜 Programma della giornata

🕘 Mattina – Archeologia e orizzonti rupestri
Ore 8:00 – Ritrovo e partenza da Ragusa
Ore 9:00 – Arrivo alla Cava d’Ispica Nord
• Introduzione alla figura di Paolo Orsi
• Presentazione del sito e del paesaggio rupestre
📖 Letture tratte dagli scritti di Orsi

Ore 10:00 – Tomba del Principe e Grotta dei Santi
• Visita guidata e contesto storico
📖 Approfondimenti sull'architettura sepolcrale e la spiritualità rupestre

Ore 10:45 – Catacomba della Larderia
• Sepolture cristiane e simbologia

Ore 11:30 – Ginnasio greco
• Educazione e architettura in epoca ellenistica
📖 Letture sul sistema scolastico dell’antichità

Ore 13:00 – Pausa pranzo
• Pranzo in agriturismo o ristorante tipico della zona (in fase di definizione)

🌇 Pomeriggio – Civiltà scolpite nella roccia
Ore 14:30 – Passeggiata tra grotte cadute e paesaggio della Cava
• Visita all’antico mulino ad acqua

Ore 15:30 – Area del Castello rupestre

Ore 16:00 – Parco della Forza
• Palazzo Marchionale
• Cento Scale
• Chiesa dell’Annunziata
📖 Letture finali dai testi di Paolo Orsi

Ore 18:00 – Rientro a Ragusa

🎯 Obiettivi del Tour

• Ripercorrere il lavoro di Paolo Orsi e la scoperta della Sicilia rupestre
• Visitare luoghi chiave dell’archeologia iblea tra preistoria, cristianesimo e Medioevo
• Connettere paesaggio, memoria e narrazione storica
• Vivere un’esperienza immersiva tra storia, natura e lettura

✅ Incluso nel prezzo:

✔ Biglietti d’ingresso ai siti visitati
✔ Trasporto in pullman
✔ Pranzo
✔ Guida locale specializzata
✔ Presenza dell’autore
🎁 Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro firmata dall’autore

© LE FATE EDITORE 2024 All Rights Reserved

bottom of page