top of page
LA CUCINA POVERA  DEGLI ITALIANI

LA CUCINA POVERA DEGLI ITALIANI

Prontuario minimo di cucina e civiltà, costumi e culinaria

 

Questo libro non è un ricettario ma parla anche di ricette. Non è un compendio di cucina ma ne focalizza innumerevoli aspetti. Con la sua lettura non imparerete a cucinare ma comprenderete come e perché alcuni sanno farlo. In queste pagine, l’autore si sofferma sui tanti aspetti della storia della cucina, illustrandone caratteristiche, aspetti salienti e riuscendo ad approfondire, con semplicità ed interesse, tematiche anche complesse. 
Usando la scrittura come occasione di curiosità e ricerca, con leggerezza discorsiva, attraverso una narrazione accattivante e divertente, egli ci parla di credenze e folklore, leggende e usanze sul nostro cibo. 
Comprendiamo così, come l’essenza e il divenire della cucina e della stessa culinaria siano dovunque parte della storia, dei costumi e della società.

*

Il cibo è la forma più antica di cultura. Prima della parola scritta, prima della legge, prima persino della storia, l’uomo ha conosciuto sé stesso attraverso ciò che cercava, raccoglieva, cucinava, spartiva. Nutrire il corpo è stato, da sempre, un modo per interpretare il mondo, per ordinarlo, per raccontarlo.
Questo libro, attraversando secoli e civiltà, restituisce al cibo la sua dimensione originaria: quella di codice simbolico, di memoria incarnata, di lingua viva capace di parlare il dialetto delle stagioni, la grammatica delle religioni, la poesia della fame e della festa.
È una mappa antropologica e spirituale tracciata con precisione, passione e consapevolezza. È un invito a guardare il nostro tempo -e ciò che mangiamo- con occhi meno distratti. Perché ogni piatto è un compendio di gesti antichi, ogni sapore è un archivio di storie, ogni avanzo è una lezione sulla fragilità dell’abbondanza.
Nel tempo della fretta, questo libro è un esercizio di profondità. Un atto di resistenza culturale. Un omaggio alla terra, alla tradizione, e alla possibilità che abbiamo, ancora, di scegliere il senso del nostro nutrimento.

 

Autore: Tullio Sammito

Editore: Le Fate

Pagine: 182

Formato: 16,8x24

Anno: 2025

ISBN-13: 979-12-80646-65-1

 

LA CUCINA POVERA DEGLI ITALIANI

€25,00Prezzo
Quantità

    © LE FATE EDITORE 2024 All Rights Reserved

    bottom of page