TEOSSENA E IL MISTERIOSO POPOLO DELLE API
Teossena è una ragazza di vent’anni, figlia di Berenice e Tolomeo Sotere, primo faraone macedone d’Egitto.
È il tempo in cui le alleanze politiche si fanno con matrimoni combinati fra governanti motivo per cui, senza tanti complimenti, Teossena viene spedita a Sirakusa per maritarsi con Agatokle, potente basileus di Sicilia.
Questo ovviamente non mette certo di buon umore la principessa, anzi per niente! Primo perché questo tipo lei non lo conosce; secondo perché Teossena, che è ghiotta di miele, non sa proprio se l’alimentazione dei sicelioti sia all’altezza delle millenarie tradizioni egizie a cui è abituata.
A Teossena poi, la prospettiva di uscire dalla sua comfort zone fa venire l’ansia e le guasta la digestione.
È per questo che in Sicilia l’accompagna Seshat, la sua personale ancella egizia quasi coetanea, che è anche scriba e ovviamente cuoca.
L’arrivo a Sirakusa, con tali premesse, non è quindi dei migliori; e Teossena, di rinunciare al più raffinato lifestyle egizio non ci pensa per niente.
Le viene la claustrofobia, litiga con generali, opliti e cortigiani; inoltre, lei per Agatokle, che deve maritare, non prova nulla. Un tale impidugghio di cose fa sì che Teossena e Seshat decidano così di scappare da Sirakusa per dirigersi verso l’altopiano, fin sull’altura di Hybla, in quella che è la profonda e misteriosa anima di un territorio per loro sconosciuto.
Ma non vi anticipiamo nulla di una storia avventurosa e romantica insieme.
Vi diciamo solo che, in Sicilia, le cose non sono mai come sembrano e certi incontri possono anche cambiarti la vita. È quello che avviene a Teossena e Seshat che troveranno alla fine ciò che nemmeno immaginavano; in un finale che presenta non pochi colpi di scena.
Il volume Teossena e il misterioso Popolo delle Api fa parte, infatti, dei “Fanta Miti di Sicilia”.
Una collana de Le Fate Editore nata per proporre le vicende e i personaggi della mitologia siciliana in maniera divertente e surreale. Uno spunto nuovo per incuriosire i giovani lettori e stimolarli ad approfondire una parte di ciò che ci ha portato ad essere, tra pregi e difetti, i Siciliani di oggi.
I FantaMiti sono concepiti per avvicinare i ragazzi dagli undici anni in su alla ricchezza della mitologia siciliana. Attraverso racconti agili e dinamici, i testi intrecciano leggende, storia e fantasia in un mix che lascia ampio spazio all’immaginazione, proponendo un viaggio coinvolgente nel passato e nella cultura dell’isola.
Perché i miti liberano la libertà di immaginare… e sognare.
Autori: Pancrazio Auteri e Santina Villari
Editore: Le Fate
Collana: FantaMiti
Pagine: 124
Anno: 2025
ISBN-13: 979-12-80646-61-3
top of page
€15,00Prezzo
bottom of page